La grande fatica è passata, il Meeting si è concluso ed è tempo di fare un resoconto di questo evento che costa così tanto lavoro e sacrificio a tutto il movimento, che sotto questo stendardo, una volta all’anno, si ritrova, si guarda in faccia e si apre al mondo. Eppure tutto questo impegno viene ampiamente ricompensato dalla gioia e dalla soddisfazione nel vedere i tanti volti contenti e ripieni dello Spirito di Dio; si! perché è proprio questo il dato più significativo di questa edizione, non tanto il numero di persone presenti, (leggermente in calo), non tanto un numero maggiore di giovani (ancora pochi ma pieni di energia e voglia di mettersi in gioco) rispetto alle edizioni precedenti, e ancora, non tanto per le relazioni e gli ospiti di tutto rispetto, e per preparazione e per qualità di messaggio, ma proprio questo sentirsi avvolti da Maria, abbracciati e accompagnati da lei.
Tutto si è svolto senza particolari intoppi, anche quest’anno il tempo è stato clemente e le giornata si sono srotolate lisce, tra i canti e le preghiere, la liturgia, tra le riflessioni, tutte molto edificanti: Don Federico che ci ha presentato questo suo libro sulla comunione sulla mano, libri che han fatto il tutto esaurito per la precisione e l’interesse con cui viene trattato questo argomento che, per la sensibilità che il nostro indimenticabile Renato, spinto da Maria e da Gesù ci ha infuso per la santa Eucaristia, ha un interesse tutto particolare per il nostro movimento; la mostra Eucaristica del venerabile Carlo Acutis e l’intervento del postulatore , il concerto memorial a Roberto Bignoli , le testimonianze dei nostri consacrati: una famiglia da Padova, e due nostri giovani sempre molto edificanti, la giornata dedicata alla sindone con la relazione precisa del prof. Fanti, e ancora suor Cristina, vocazione down, il ginecologo Falconi che ci ha parlato della legge sui Dat, la vice postulatrice di Chiara Luce con la sua bellissima e sentita testimonianza su questa figura meravigliosa di Beata, la parola di Renato, risentita nel video a lui dedicato, le grandi Adorazioni e processioni con Maria e l’Eucaristia e la giornata del 15, tradizionalmente dedicata alla vita del movimento, con la presenza del Vescovo emerito Marchetto e la sua relazione legata al sinodo dei giovani e le due via crucis, quella dei giovani e quella conclusiva, tutto questo ha fatto di questo meeting una chermesse di tutto rispetto ed ogni momento meriterebbe un approfondimento e un articolo a sé.
Alla luce di tutto questo ci sembra giusto ringraziare tutti i volontari che, messi assieme nei vari servizi sono oltre un centinaio: chi ha montato e smontato le strutture, chi ha seguito il baby sitting, i bambini, l’accoglienza, la parte audio e video, gli addetti al palcoscenico, le dirette via streaming ( molto gradite da chi non poteva essere fisicamente presente e che hanno avuto una media di 6000 spettatori per evento), il negozietto, il servizio di sicurezza, la pulizia dei bagni e la faticosissima cucina e bar, chi ha fatto le amatissime frittelle con la nutella, chi ci ha aiutati per la parte amministrativa, i cori che si sono succeduti nei vari giorni, i ragazzi della squadra liturgica, i sacerdoti, “profumati di pecorelle”,che instancabilmente hanno fatto sentire le anime amate e seguite e i pellegrini che hanno fatto tanta strada per stare con noi, a tutti , davvero a tutti, ma soprattutto, un grande grazie, va alla nostra mamma del cielo che assieme a Renato ci spinge a continuare a lavorare per la maggior gloria di Dio e per il trionfo del suo cuore Immacolato